Orientamento professionale
L’obiettivo del percorso di orientamento non è semplicemente quello di “trovare un nuovo lavoro” ma è quello di trasferire un metodo e dare la possibilità alle persone di entrare in un processo che non si conclude quando si trova il lavoro. Il percorso che si inizia insieme è continuo e vuole fornire all’individuo gli strumenti, il metodo e la consapevolezza per gestire in modo AUTONOMO e RESPONSABILE le proprie scelte, sempre. Anche quando avrà voglia di cambiare lavoro di nuovo, anche quando gli verrà voglia di sperimentarsi in un’attività indipendente, anche quando dovrà prendere nuove decisioni professionali complesse.
Il processo si articola attraverso diverse fasi che non sono mai standard ma sono di volta in volta disegnate sull’individuo, per definire un percorso personalizzato, che prevede:
- Il Bilancio delle competenze (ci si interroga, partendo sempre dai fatti, e ci si chiede: Che cosa so fare bene? Che conoscenze ho? Cosa ho imparato nella mia vita personale e professionale? Quali sono le mie caratteristiche personali? Gli altri cosa vedono in me?…)
- L’identificazione dell’obiettivo professionale (Che cosa voglio fare? Quali sono i miei desideri? Posso permettermi di esplorarli? Sono realistici?…)
- La definizione degli strumenti di comunicazione adeguati (Curriculum vitae, Lettera di presentazione, Profilo LinkedIn, Lettera di marketing)
- La definizione e il monitoraggio del piano di azione per il raggiungimento degli obiettivi (Eventuale piano di formazione, piano di networking….)
- La negoziazione e monitoraggio del nuovo lavoro (Posso – e voglio – negoziare sull’offerta economica? Cosa è importante per me ottenere dal mio nuovo contratto? …)
Questo percorso può avere un’efficacia straordinaria ma non può prescindere da un coinvolgimento attivo delle persone: i nostri professionisti ci mettono passione, energia, metodo e strumenti, le persone che lavorano con noi devono metterci loro stesse.
Quando è così: le cose accadono.
Orientamento professionale
I nostri professionisti
Come contattare Argo
Si può contattare direttamente lo specialista desiderato oppure ci si può rivolgere ad Argo anche se non si ha chiaro quale possa essere lo specialista di cui si necessita: iIl nostro compito è di accogliere la richiesta d’aiuto per comprendere il bisogno reale e di indirizzare la persona in modo mirato.