Dott.ssa Federica Tronci

Professione

Psicologa-Psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico dell’adulto, dell’adolescente e del bambino. Aggregata della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe).

Metodologia di intervento

Utilizzo di terapie psicoterapeutiche psicodinamiche, colloqui in lingua Inglese, psicoterapia online.

Formazione

Scuola quadriennale di psicoterapia psicoanalitica individuale SIPRe (Societa Italiana di Psicoanalisi della Relazione, Milano); Master of Education (Ed.M) presso University at Buffalo the State University of New York (SUNY Buffalo); Post-Specializzazione in psicoterapia psicoanalitica del bambino e della famiglia (SIPRe, Milano).

Dott.ssa Federica Tronci

Dott.ssa Federica Tronci

E’ libera professionista e collabora con Argo – Centro per la Persona occupandosi di psicoterapia dell’adulto, dell’adolescente, del bambino e della famiglia.

Ha una formazione professionale internazionale acquisita in Italia, nel Regno Unito e negli Stati Uniti dove si è occupata soprattutto di sostegno e psicoterapia rivolta ad adulti, adolescenti e giovani studenti universitari e a valutazioni neuropsicologiche e supporto psicologico di giovani e adulti con patologie croniche (oncologiche e neurologiche). Si è formata presso la British Psychological Society (BPS) in tecniche di supervisione.

Ha acquisito esperienza clinica presso istituti pubblici come Centro Psico Sociale 5/15 e il Servizio di Psicologia dell’A.O. Ospedale San Paolo di Milano, e il Servizio di Psicopatologia dello Sviluppo, A.O. Ospedale Niguarda Cà-Granda, Milano.

Ha collaborato come ricercatrice e psicologa con l’Unità di Riabilitazione di Sclerosi Multipla  presso la Fondazione Don Carlo Gnocchi–IRCCS Santa Maria Nascente, Milano, e con la Clinica per i disturbi di Memoria, Demenze e Alzheimer, UBMD Neurology, di Buffalo.
Si occupa di disturbi e disagio psicologico quali: ansia e panico, disagio depressivo, elaborazione del lutto, disturbi della personalità, difficoltà relazionali in ambito personale e/o lavorativo, autostima e identità, stress da passaggio dei cicli di vita, sostegno alla genitorialità, sostegno a persone affette da patologie croniche.