Progetto screening

PER LA SCUOLA PRIMARIA: il progetto si realizza per le classi 1 e 2 elementare

Effettuare uno screening con l’obiettivo di valutare le abilità di apprendimento nel corso del primo e secondo anno di Scuola Primaria consente di osservare la comparsa di difficoltà emergenti nell’area della letto-scrittura e tenerle monitorate nel corso del tempo. L’obiettivo dello screening sarà di individuare un insieme di fattori che portano a un’indicazione del livello di rischio nei confronti dei DSA. Si propone, quindi, di evidenziare semplici difficoltà e non di identificare un disturbo, la cui diagnosi va effettuata tramite opportuni approfondimenti specialistici.

OBIETTIVI

  • Promuovere lo sviluppo di competenze curricolari specifiche in tema di DSA
  • Orientare e favorire l’attività didattica di potenziamento;
  • Realizzazione di una collaborazione tra la scuola e le famiglie mediata dal professionista che permetta ad ognuno di comprendere il proprio ruolo e di conseguenza di attivare con la massima efficacia le proprie risorse per affrontare il problema.

COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA):

Riguardano il 5-15% circa dei bambini di lingua italiana in età scolare. Si manifestano in genere in un deficit nelle capacità di lettura, di scrittura e di calcolo (Consensus of Conference sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, 6-7 Dicembre 2010). Tra di essi il più noto è senza dubbio la dislessia, che compromette la velocità e/ o la correttezza della lettura, con possibili ripercussioni sulla comprensione del testo. In realtà, i DSA, sono altamente associati tra loro: spesso alle difficoltà di lettura si accompagnano problemi ortografici (disortografia), di grafia (disgrafia) e di calcolo (discalculia). Tali disturbi rappresentano un fattore di rischio primario per la dispersione scolastica e possono incidere complessivamente sul benessere della persona, comportando, quindi, anche ripercussioni sullo sviluppo emotivo e sociale del bambino, sull’autostima e sulla motivazione scolastica.

Come contattare Argo

Si può contattare direttamente lo specialista desiderato oppure ci si può rivolgere ad Argo anche se non si ha chiaro quale possa essere lo specialista di cui si necessita: iIl nostro compito è di accogliere la richiesta d’aiuto per comprendere il bisogno reale e di indirizzare la persona in modo mirato.